Organizzativa, Autrice e Docente di Negoziazione, Tecniche di vendita e Neuroselling. Laureata in Economia, in Discipline della ricerca Psicologico-Sociale, in Psicologia del Lavoro e in Psicologia Positiva a Londra con una specializzazione nella Negoziazione Collaborativa di Harvard e NeuroManagement per le Organizzazioni.
Cultrice della materia e ricercatore associato all’Università Cattolica di Milano alle facoltà di Economia e Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, e ricercatrice associato in ambito organizzativo per l’utilizzo della realtà virtuale per l’empowerment e l’engagement, progetta ed eroga percorsi formativi e di coaching psicologico positivo – individuale e di team – per lo sviluppo personale e organizzativo.
È autrice del” DNA delle Vendite”, un metodo di vendita efficace, etico e strategico basato sui processi decisionali e i meccanismi del Decision Making, edito da Franco Angeli, 2018.
Fondatrice della Sevolutions & Partners, un Network di professionisti al servizio dello sviluppo personale e professionale, crede nella multipotenzialità della mente umana come strumento di evoluzione continua.
Antonella Delle Fave, medico, specialista in psicologia clinica, è professore di psicologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.
Il suo lavoro di ricerca è incentrato sullo studio di indicatori psicologici di salute mentale e le fluttuazioni sperimentate quotidianamente nelle diverse culture e negli individui che vivono malattie croniche, e dunque diversità e avversità. Ha sviluppato progetti di intervento attivo nei settori della sanità e dell’istruzione.
Insieme a partner internazionali ha lanciato e realizzato il progetto “Ricerca della Felicità eudaimonica e edonica”, volto ad individuare le varie componenti del benessere nelle diverse culture. Attualmente sta conducendo ricerche e studi clinici volti ad integrare la prospettiva bio-psico-sociale della medicina occidentale alla visione di salute e malattia della medicina tradizionale indiana.
Ha contribuito allo sviluppo della Psicologia Positiva, come membro fondatore e Presidente dell’Associazione Internazionale “Positive Psychology Association” (IPPA), la rete europea di Psicologia Positiva (ENPP) e la Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP).
Autrice di articoli scientifici e libri, è membro del comitato editoriale di numerose riviste internazionali. Dal 2010 è caporedattore del Journal of Happiness Studies
Psicologo e psicoterapeuta, docente AIAMC – Associazione di Analisi e Modificazione del Comportamento e di terapia Cognitivo Comportamentale.
Esperienze lavorative
Tinnitus Clinic per valutazione e trattamento di pazienti con acufene.
Attività di docenza per specializzandi psicoterapeuti ad orientamento cognitivo comportamentale.
Fino al 2016 ho coordinato equipe di psicologi presso SPDC A.O. S. Paolo.
Ho partecipato a progetti presso aziende: ricerche epidemiologiche, corsi di formazione al personale, percorsi personali per manager.
Formazione
Specializzazione Quadriennale presso Scuola ASIPSE srl.
Corso di alta specializzazione per Disturbi Ossessivo Compulsivi.
Partecipo a conferenze nazionali e internazionali, con particolare interesse alla psicofisiologia (biofeedback), alla psicologia positiva, disturbi derivati da percezione di acufene, psicologia dello sport.
Psicologo e psicoterapueta presso l’Istituto Milanese di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (IMIPSI).
Socio fondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP).
Co-autore dei volumi “Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felici” (McGraw-Hill) e “Psicologia Positiva. Applicazioni per il benessere” (Erickson).
Psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione.
Dottore in Scienze Motorie e Sportive, Didattica Speciale ed Adattata alla disabilità nelle Scuole Secondarie di 1°-2° grado (MIUR) ; Tecnico di 4° livello Europeo FGI/CONI.
Project manager di Mind Force Society & Institute for Complexity Studies, approfondisce il suo approccio sistemico alla salute, alla cura, alla ricerca scientifica e all’applicazione clinica (Complexity Science in Human Change: Research, Models, Clinical Applications). Focus dei suoi interessi personali attenzionano la dimensione della psicologia positiva e del benessere (Psychological Well-Being) includendo l’Embodied Cognition, la corporeità, la psicosomatica e la PNEI.
Tematiche di studio e ricerca scientifica attuali, riguardano differenti contesti: la Scienza dei Sistemi e della Complessità, la vulnerabilità e le fragilità delle reti sociali, le neuroscienze cognitive, la psicologia clinica, dinamica e fenomenologica. Sperimenta protocolli di Medical Humanities & Visual Thinking Strategies, in contesti che si embricano alle cornici polimorfiche della cura educativa.
Professore associato in Psicologia Clinica all’Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell’ambito della psicologia positiva e della psicologia clinica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare agli ambiti applicativi delle tematiche trattate dalla psicologia positiva, quali benessere psicologico, la qualità di vita, la resilienza, l’ottimismo, la crescita postraumatica, la gratitudine, etc…
È autore di più di sessanta articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali. Ha curato il volume “Increasing psychological well-being in clinical and educational settings” (Springer, 2014) e ha contribuito a numerosi capitoli in volumi nazionali ed internazionali.
Attualmente incentra la sua ricerca sulle strategie di intervento clinico e di prevenzione/promozione del benessere, delle risorse personali a livello individuale, familiare e di gruppo, nelle varie fasi di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e invecchiamento).
Sono uno psicologo e psicoterapeuta libero professionista.
Collaboro con l’Università degli Studi di Milano come docente a contratto e come consulente ricercatore. Mi occupo di psicologia scolastica e per diversi anni ho coordinato servizi socio-educativi. Sono uno psicoterapeuta ad orientamento gestaltico e svolgo la mia attività clinica presso uno studio privato di Milano dove vedo ragazzi, adulti e coppie.
Professoressa associata nel campo del supporto e accopagnamento organizzativo e professionale, ancorato in psicologia positiva, e co-direttrice del Certificate of Advanced Studies (CAS) in “Promozione e prevenzione della salute nelle scuole” nell’unità di insegnamento e di ricerca “Sviluppo” della HEP Vaud.
È inoltre membro ordinario della Swiss Positive Psychology Association (SWIPPA) e membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP).
È inoltre membro dell’Advisory Board del progetto Erasmus + “Happy Power”, che mira a migliorare il benessere degli studenti universitari. La sue ricerche e formazioni si concentrano sulla promozione del benessere di insegnanti, direttori e alunni attraverso un approccio positivo alla salute scolastica. Infine, lavora come psicoterapeuta indipendente in uno studio di psichiatria e psicoterapia.
Laureato in medicina e chirurgia, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, è professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano per l’insegnamento di Psicoterapia cognitivo- comportamentale. Docente e supervisore AIAMC – Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di terapia Cognitivo Comportamentale, è stato presidente del CIANS – Collegium Internationale Activitatis Nervosae Superioris e della SIPP – Società Italiana di Psicologia Positiva.
Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista, da 22 anni studia e applica la psicologia al suo lavoro quotidiano.
Docente a contratto per 3 anni per la facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Torino e ha coordinato un team di ricercatori di una fondazione di ricerca per alcuni anni. Ha collaborato con decine di aziende e operato nel comparto del no profit dove tuttora ricopre la carica di presidente di un’associazione no profit che opera su temi di benessere e felicità nella città di Torino.
Il suo agire è frutto di studio, approfondimento e pratica.
- STATUTO
STATUTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA POSITIVA
Art.1- Nome
E’ costituita l’associazione chiamata: Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP).
Art.2 – Sede
La SIPP ha sede in Milano via Settembrini 2, presso l’IMIPSI (Scuola ASIPSE Srl), o in altro luogo stabilito dal Consiglio Direttivo.
Art.3 – Scopo
La SIPP, società senza scopo di lucro, si prefigge i seguenti scopi:
1) Promuovere la teoria e la prassi della Psicologia Positiva.
2) Favorire e promuovere la ricerca nelle aree tipiche della Psicologia Positiva. Per esempio:
– l’identificazione delle potenzialità personali
– gli aspetti bio-psico-sociali delle cognizioni, delle emozioni e delle esperienze positive
– il benessere soggettivo
– l’autostima, la creatività e la spiritualità
– lo stile esplicativo
– la costruzione dei rapporti personali
– le abilità di coping
– il benessere in popolazioni particolari.
3) Sviluppare la diffusione e l’insegnamento degli stessi obiettivi.
4) Curare la formazione di professionisti operanti in questo settore, anche mediante corsi di formazione.
5) Svolgere attività professionale di intervento psicologico positivo atto a promuovere la Qualità della Vita, il Benessere Psicologico e la Salute, nella vita individuale, in quella lavorativa e in quella famigliare e sociale.
6) Promuovere, stabilire e mantenere relazioni scientifiche con studiosi o associazioni nazionali ed internazionali che perseguono gli stessi obiettivi.
Per il raggiungimento di tali scopi, fra l’altro, organizza e partecipa a congressi, conferenze, seminari, corsi e riunioni a livello nazionale ed internazionale, e può realizzare rapporti di affiliazione con associazioni nazionali ed internazionali affini. Inoltre promuove la pubblicazione di articoli, riviste e libri in versione cartacea e digitale.
Art.4 – Patrimonio
Il patrimonio dell’associazione è costituito dalla contribuzione degli associati, donazioni e lasciti nonché dai contributi di persone fisiche, Enti, Istituzioni che sono interessati a sostenere la società per il raggiungimento dei suoi scopi.
Art.5 – Soci
Fanno parte della SIPP le seguenti categorie di soci: 1) Soci ordinari
2) Soci affiliati
3) Soci onorari
Possono essere ammesse come soci ordinari le persone che condividano le finalità della Società, che presentino un curriculum scientifico e/o professionale che dimostri un impegno attivo nell’ambito specifico della psicologia positiva e che siano presentate da almeno due soci ordinari.
Possono essere ammesse come soci affiliati le persone che condividano le finalità della Società, che siano interessate alle tematiche della psicologia positiva e che documentino ciò attraverso il proprio curriculum.
Ogni domanda di ammissione alla Società viene vagliata dal Consiglio Direttivo.
I soci affiliati, dopo tre anni di adesione, potranno richiedere al Consiglio Direttivo il passaggio alla qualifica di soci ordinari. A tale scopo verranno applicate le procedure in vigore per l’ammissione dei soci ordinari.
Il Consiglio Direttivo ha altresì la facoltà di chiamare coloro che abbiano raggiunto chiara fama nei campi di interesse della Società a far parte della SIPP in qualità di soci onorari.
Art.6 – Organi Sociali
Sono organi sociali della SIPP:
a) l’Assemblea generale dei soci.
b) l’Ufficio di Presidenza, composto da:
1) il Presidente
2) il Presidente Eletto
3) il Presidente Passato
4) il Segretario-Tesoriere
c) il Consiglio Direttivo, di cui fa parte l’Ufficio di Presidenza. d) il Collegio dei Revisori dei Conti.
e) il Collegio dei Probiviri.
Art.7 – Assemblea Generale
a) L’Assemblea è costituita da tutti i soci in regola con il pagamento delle quote sociali
Indipendentemente dalla qualifica tutti i soci hanno diritto di parola.
Solo i soci ordinari hanno invece diritto di voto e di essere votati.
Ogni socio ha diritto ad un voto personale, può portare al massimo 5 deleghe; può farsi rappresentare mediante delega scritta da un altro socio ordinario.
Il voto può essere espresso anche per corrispondenza secondo le modalità fissate dal Consiglio Direttivo.
b) L’Assemblea si riunisce:
– in via ordinaria: su convocazione del Presidente una volta all’anno per approvare il bilancio, discutere e deliberare sulle linee generali e le iniziative della Società, nonché su tutte le questioni poste all’ordine del giorno; ogni due anni per il rinnovo delle cariche sociali.
– in via straordinaria: ogni qualvolta che il Presidente lo ritenga necessario, oppure quando almeno un terzo dei soci ordinari ne faccia richiesta scritta al Presidente, indicando gli argomenti da trattare.
c) Ogni convocazione deve essere fatta mediante lettera del Presidente e inviata ai soci almeno 15 giorni prima della data fissata, anche mediante posta elettronica.
d) L’Assemblea è presieduta dal Presidente o da chi ne fa le veci. Essa è valida in prima convocazione con la presenza di almeno due terzi dei soci ordinari, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti.
Essa delibera a maggioranza dei soci ordinari presenti. Per deliberare inoltre su modifiche statutarie o lo scioglimento della Società, è necessaria la presenza e il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
e) I verbali delle riunioni saranno trascritti su apposito libro dal Segretario- Tesoriere che li firmerà assieme al Presidente.
Art.8 – L’Ufficio di Presidenza
L’ufficio di Presidenza amministra l’Associazione e decide a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
In particolare formula direttive per attuare i programmi della Società e delibera in genere su tutte le questioni inerenti la gestione della Società, sentito il parere del Consiglio Direttivo e le indicazioni dell’Assemblea.
Fissa la quota associativa.
Organizza inoltre le elezioni e nomina la commissione elettorale.
Art.9 – Il Presidente
È il rappresentante legale della Società con tutti i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria. Sovraintende e da esacuzione alle attività sociali. Presiede l’Assemblea Generale, il Consiglio Direttivo e l’Ufficio di Presidenza. Dura in carica due anni e poi rimane in carica altri due anni come Presidente Passato.
Art.10 – Il Presidente Eletto
Viene eletto dall’Assemblea dei soci ordinari, dura in carica due anni e poi diventa automaticamente Presidente. Sostituisce il Presidente in caso di sua assenza.
Art.11 – Il Presidente Passato
Diventa Presidente Passato dopo esser stato Presidente per due anni. Dura in carica due anni.
Art.12 – Il Segretario-Tesoriere
Viene eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica due anni ed è rieleggibile.
Ha il compito di assicurare la continuità operativa della Società, sia nello svolgimento dei programmi, delle iniziative e nell’attuazione delle deliberazioni. Tiene i registri, gli archivi e scrive i verbali societari. Svolge funzione di tesoriere.
Art.13 – Il Consiglio Direttivo
E’ composto da 6 consiglieri eletti dall’Assemblea dei soci ordinari, uno dei quali viene nominato Segretario-Tesoriere dal C.D. stesso. Fanno parte del C.D. inoltre il Presidente, il Presidente Eletto e il Presidente Passato.
Il C.D. è presieduto dal Presidente ed in sua vece dal Presidente Eletto. Ha il compito di coadiuvare l’Ufficio di Presidenza, discutendo, proponendo e controllando le iniziative culturali e l’attività della Società. Nomina i 3 Probiviri. IL C.D. decide a maggioranza (in caso di parità prevale il voto del Presidente). Deve essere convocato dal Presidente almeno una volta all’anno. In casi straordinari, può essere convocato su richiesta di almeno la metà dei suoi membri.
Il Segretario-Tesoriere terrà i verbali su apposito registro. Il Consiglio dura in carica due anni.
Art.14 – Il Collegio dei Revisori dei Conti
E’ composto da 3 membri effettivi ed uno supplente, nominati dall’assemblea dei soci ordinari e sta in carica 4 anni.
Il Collegio controlla la gestione economica della Società e ne approva il bilancio.
Art.15 – Esercizio Finanziario
L’esercizio finanziario ha durata di un anno. Alla fine l’Ufficio di presidenza deve compilare un bilancio consuntivo della gestione da sottoporre all’Assemblea generale.
Art.16 – Rinvio
Per quanto non previsto nel presente statuto si applicano le disposizioni del Codice Civile in materia.