Promuovere il benessere al lavoro

01. IL CONGRESSO
La Società Italiana di Psicologia Positiva con la collaborazione dell’Università di Catania, Messina, Palermo ed Enna organizza la XVII Edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva il 13 e 14 giugno 2025 presso l’Università di Catania.
Dal 2004, anno di fondazione, la Società Italiana di Psicologia Positiva si è dedicata alla promozione e diffusione dei modelli teorici e degli interventi propri di questa prospettiva di studio del benessere individuale e collettivo, facendosi anche portatrice dei nuovi contributi sviluppati ed affinati nel corso degli anni.
Grazie agli sforzi collettivi dei soci SIPP, la psicologia positiva è oggi una realtà riconosciuta con solide basi scientifiche e risultati incoraggianti nelle più varie aree di applicazione.
L’evento comprenderà due lezioni magistrali:
- Professor Llewellyn van Zyl (Extraordinary Professor at the Optentia Research Unit (North-West University), and Chief Solutions Architect with Psynalytics) “Why do we keep investing in wellbeing interventions that don’t work?”
- Professor Giuseppe Scaratti (Psicologo, Professore ordinario dell’Università di Bergamo e dell’Università Cattolica di Milano di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) “Prolegomeni ad uno sguardo processuale-organizzativo per un buon lavoro”
Comitato Scientifico SIPP: Laura Cancellara, Eleonora Saladino, Antonella Delle Fave , Alessandro Mercuri, Federico Colombo, Andrea Crocetti, Piera Gabola, Spiridione Masaraki, Chiara Ruini.
Comitato Scientifico Università: Elisabetta Sagone - Università di Catania; Paola Magnano - Università di Enna "Kore"; Luana Sorrenti - Università di Messina; Marianna Alesi - Università di Palermo.
Segreteria Organizzativa: Sonia Ballocco (SIPP), Maria Luisa Indiana, Valentina La Rosa e Angela Russo (Università di Catania), Rita Zarbo e Letizia Vinci (Università di Enna “Kore”), Maria Imbesi e Angelo Fumia (Università di Messina)
02. Le ATTIVITà
Le attività si svolgeranno:
Venerdì 13 Giugno dalle h 9:00 alle h 18:00 e Sabato 14 giugno dalle h 09:00 alle h 14:00
presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania - Complesso Edilizio "Le Verginelle", via Teatro Greco, n.84 Catania
(ingresso principale da via Casa Nutrizione)
tel. centralino: +39 095 7466377
Dalle h11:30 alle h13:00
Tavola Rotonda “OLTRE LA PERFORMANCE"
03. Le precedenti giornate
Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:
- Università di Milano, 2007 “Costruire e condividere il benessere”
- Università di Chieti, 2008 “Qualità della vita: prospettive a confronto”
- Università di Roma – La Sapienza, 2009 “Psicologia dello sport e psicologia positiva a confronto”
- Università di Bologna, 2010 “Psicologia positiva e medicina”
- Università di Milano-Bicocca, 2011 “Il benessere nel quotidiano. Ricerche e pratiche a confronto”
- Università di Milano-Bicocca, 2013 “Promuovere risorse nel cambiamento”
- Università di Firenze, 2014 “La psicologia positiva e la sfida della complessità“
- Università di Bergamo, 2015 “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere“
- Università di Bologna – Sede di Cesena, 2016 “Culture della positività. Attualità e prospettive“.
- Università LUMSA di Roma, 2017 “Dalla teoria all’applicazione: quali evidenze dalla psicologia positiva?“
- Università di Bari, 2018 “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali”
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2019 “Metodi e tecniche in psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento”.
- Università di Pavia e online, 2021
- Online in partecipazione con l’Università Federico II di Napoli, 2022
- Università degli Studi di Torino, Associazione Mezzopieno, Associazione Lombroso, 2023
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), Roma, 2024
Vi aspettiamo al convegno!
Eleonora saladino
Presidente SIPP
Università Catania, Palermo, Messina, Enna* -> gratuito
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
Università Catania, Palermo, Messina, Enna* -> gratuito
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
In aggiornamento COSTANTE
Le XVI GIORNATE DI PSICOLOGIA POSITIVA si svolgeranno a Catania il 13 e 14 giugno 2025.
Complesso Edilizio "Le Verginelle"
via Teatro Greco, n.84 Catania
(ingresso principale da via Casa Nutrizione)
tel. centralino: +39 095 7466377
(durata del tragitto: 20-25 minuti in base al traffico cittadino), con prenotazione al call center +39.095.88.33 oppure +39.095.330.966
ELENCO DEGLI HOTEL IN ZONA
N.B. Si consiglia di prenotare prima possibile considerando il periodo turistico e l’elevata richiesta di pernottamenti in queste zone centrali della città di Catania.
Dimora De Mauro**** - Via Gesualdo Clementi, 5, 95124 Catania (CT), 095.7159270, mail: reception@dimorademauro.com con tariffa in convenzione con Università di Catania
Best Western Hotel Mediterraneo*** - Via Dottor Consoli, 27, 95124 Catania (CT), 095.325330, mail: info@hotelmediterraneoct.com
Liberty Hotel**** - Via San Vito, 40, 95214 Catania (CT), 095-311651, mail: info@libertyhotel.it
Il Principe Hotel**** - Via Alessi 24, 95124 Catania (CT), 095.2500345, mail: info@ilprincipehotel.com per tariffa dedicata indicare nella mail Convegno di Psicologia Positiva
Gattopardo House*** - Via Minoriti 10, 95124 Catania (CT), 095.5186129, mail: info@gattopardohouse.com
Cortile Stesicoro B&B - P.zza Stesicoro, 59, 95131 Catania (CT), 347.1703843, mail: info@cortilestesicoro.it
Terrazza Sangiuliano*** - Via Antonino di Sangiuliano 191, 4° e 5° piano, 95131 Catania